Canali Minisiti ECM

Car-T ancora non disponibili: il punto della situazione

Oncologia Redazione DottNet | 21/06/2019 16:37

Con oltre 33 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno i tumori del sangue si collocano al quinto posto della classifica dei più frequenti nel nostro Paese

Trasformare un malato di cancro che in apparenza non ha più speranze, perché refrattario ai farmaci convenzionali, in un paziente curabile e persino guaribile. Per alcuni tumori del sangue non è più un sogno, ma una speranza concreta, grazie alla terapia con cellule Car-T. Una sorta di 'autotrapianto di linfociti potenziati', una nuova frontiera dell' immunoterapia che in Italia sembra tardare. Perché? E quanto bisognerà aspettare ancora perché arrivi anche nel nostro Paese il 'superfarmaco', già sperimentato all' ospedale Bambino Gesù di Roma, all' Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, all' ospedale San Gerardo di Monza e all' ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo? Sono le domande al centro del 1° Workshop italiano sulla terapia con cellule Car-T, in programma lunedì 24 giugno a Milano (Starhotel di via Andrea Doria 4, ore 8.30).

pubblicità

A quasi un anno dall' approvazione da parte dell' Agenzia europea del farmaco Ema alla Car-T Cell Therapy per la cura della leucemia linfoblastica acuta (Lla) a cellule B refrattaria e del linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl), in una conferenza stampa in agenda alle 12.30 faranno il punto sullo stato dell' arte del nuovo trattamento in Italia e sui nuovi dati che lo supportano i professori Paolo Corradini, presidente della Società italiana di ematologia (Sie) e direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione Irccs Int di Milano, e Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e direttore del Dipartimento di Onco-ematologia pediatrica del Bambino Gesù di Roma.   Con oltre 33 mila nuovi casi diagnosticati ogni anno - ricordano i promotori del workshop - i tumori del sangue si collocano al quinto posto della classifica dei più frequenti nel nostro Paese, ma con il progressivo invecchiamento della popolazione sono destinati ad aumentare perché colpiscono soprattutto gli over 65. L' evento milanese vedrà riunite tutte le società scientifiche attive nel settore: Sie, Sies (Società italiana di ematologia sperimentale), Aieop (Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica), Gitmo (Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo, cellule staminali emopoietiche e terapia cellulare) e Fil (Fondazione italiana linfomi).

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing